L’8 e il 9 gennaio, presso il Collegio Alberoni (Piacenza – Italia), si è svolta la riunione dei membri del Segretariato Internazionale di Studi Vincenziani. Nelio Pereira Pita ha partecipato insieme al coordinatore dell’équipe, P. Corpus Delgado (Spagna), e al segretario, P. Isaac Demets (Spagna), agli altri membri: Vinícius Teixeira (Brasile), Jakub Kasprzyk (Polonia), Jose Mwami (Congo), Binoy Puthussery (India) e Hugo R. Sosa (Paraguay).
È stata effettuata la valutazione del Master in Vincenzianesimo (delle edizioni concluse l’anno
Il luogo in cui si è svolto l’incontro è ricco di storia vincenziana e costituisce una testimonianza vivente della missione della Congregazione nella formazione del clero. Il Cardinale Alberoni, fondatore di questa casa, affidò alla Congregazione della Missione l’opera, perché aveva visto nella Casa di Montecitorio (a Roma) il lavoro dei confratelli che era caratterizzato dalla semplicità e dalla comunione tra i formatori e gli studenti, dove più che un rapporto formale spiccava un rapporto fraterno, e che, secondo lo stesso Cardinale, formava “veri uomini apostolici”. I Missionari si occupano di questa istituzione dal 1751.
Sono stati giorni di lavoro proficuo ma anche di condivisione fraterna tra i membri del SIEV, i confratelli che lavorano nel Collegio Alberoni e i Seminaristi.