Triduo Pasquale – Il Sabato Santo

Il Sabato Santo è il giorno del grande silenzio, sospeso tra la morte e la risurrezione di Cristo. In questo capitolo, P. Giorgio Bontempi C.M. ci guida a riscoprire il significato liturgico e spirituale di questa giornata, preparazione intensa alla gloria della Pasqua.
Triduo Pasquale – Il Venerdì Santo

Il Venerdì Santo è il giorno in cui la Chiesa contempla la Passione e la morte di Cristo sulla croce. In questo capitolo, P. Giorgio Bontempi C.M. ci accompagna attraverso l’evoluzione storica e liturgica di questa celebrazione, svelandone la profondità teologica e spirituale. Un momento unico per meditare sul mistero della salvezza e sull’amore senza […]
Triduo Pasquale – Il Giovedì Santo

Il Giovedì Santo apre solennemente il Triduo Pasquale, celebrando l’istituzione dell’Eucaristia, del sacerdozio e il gesto profetico della lavanda dei piedi. In questo capitolo, P. Giorgio Bontempi C.M. ripercorre l’origine e il significato liturgico di questa giornata, rivelandone il profondo legame con la carità e la comunione fraterna.
Triduo Pasquale – Riflessione

Il Triduo Pasquale è il cuore pulsante dell’anno liturgico, momento di massima intensità spirituale per ogni cristiano. In questo primo capitolo, P. Giorgio Bontempi C.M. ci guida in una riflessione profonda sull’evoluzione liturgica del Triduo, con un ricordo speciale del contributo decisivo del P. Annibale Bugnini C.M. alla riforma voluta dal Concilio Vaticano II. Scopriremo […]
Una prospettiva bioetica per riflettere sul carisma vincenziano

Scopri come la bioetica illumina il carisma vincenziano nella cura dei poveri e dei malati. Un approccio etico e spirituale per rispondere alle sfide del nostro tempo. Dignità umana e giustizia sociale al centro della missione vincenziana.
Le prossime sfide bioetiche per i cattolici

P. Jean Rolex, CM, presenta le principali sfide bioetiche contemporanee per i cattolici: dall’intelligenza artificiale alla manipolazione genetica fino alla cura dignitosa del fine vita. Scopri come la Chiesa cattolica, attraverso il suo Magistero, guida i fedeli nel promuovere una scienza al servizio della vita e della dignità umana.
Riunione SIEV: Innovazione e Tradizione nella Formazione Vincenziana

L’8 e 9 gennaio, il Segretariato Internazionale di Studi Vincenziani (SIEV) si è riunito al Collegio Alberoni di Piacenza, affrontando temi chiave come il Master in Vincenzianesimo, la formazione vincenziana dei formatori e la leadership vincenziana. Un incontro che unisce storia, innovazione e spirito fraterno.
“Mani per la pace” – Per un cuore disarmato

È arrivata “Mani per la pace”, la terza e ultima lettera della serie Verso il Giubileo. Una riflessione di padre Salvatore Farì, CM, ispirata all’opera Madre col bambino di Safet Zec.
Applicare gli insegnamenti di San Vincenzo nell’era digitale

L’era digitale trasforma il nostro modo di vivere, ma come possiamo applicare gli insegnamenti di San Vincenzo de’ Paoli in questo contesto? Scopri come carità, servizio e innovazione possono intrecciarsi grazie alle nuove tecnologie, offrendo soluzioni per umanizzare il progresso digitale e amplificare l’impatto della missione vincenziana.
Il Cuore di Gesù, fonte principale di energia missionaria, da cui scaturiscono parole di consolazione. San Vincenzo de’ Paoli citato da Papa Francesco (Dilexit Nos)

“Dilexit nos” è composta da 220 paragrafi o numeri, ricchi di contenuti letterari e dottrinali, divisi in cinque grandi capitoli : L’importanza del cuore; Gesti e parole d’amore; Questo è il cuore che ha tanto amato; L’amore che dà da bere; Amore per amore.