SIEV
Segretariato Internazionale
degli Studi Vincenziani
Il SIEV (Segretariato Internazionale degli Studi Vincenziani) è l’organismo internazionale della Congregazione della Missione, creato nel 1982 per promuovere gli studi sul patrimonio vincenziano.
Storia
Creato dal Superiore Generale P. Richard McCullen in risposta all’Assemblea Generale del 1980, nel 2014 il P. Gregory Gay ha rinnovato l’impegno del SIEV per rafforzare la diffusione del carisma vincenziano. I membri, nominati per un mandato di sei anni, sono formatori con un particolare legame con le radici della Congregazione e la spiritualità di San Vincenzo e Santa Luisa. Il loro compito è aggiornare e rivitalizzare il carisma vincenziano nel contesto culturale e sociale odierno.
Obiettivi
Preparare un tema di riflessione per l'incontro annuale e condividerlo successivamente con le province e la Famiglia Vincenziana. Pubblicazione dei frutti della riflessione del 2015 sul tema dei 400 anni di missione e carità.
Sviluppare una base di dati che raccolga i materiali di formazione dei diversi gruppi linguistici e dei siti web, mettendo così a disposizione delle province e della Famiglia Vincenziana tale materiale.
Stabilire una procedura per classificare il materiale vincenziano applicabile al nostro lavoro, mettendo queste informazioni a disposizione delle province e della Famiglia Vincenziana.
Interessarsi agli archivi presenti nella Congregazione e valutare una proposta di collaborazione.
Creare un programma speciale per ottenere un Master in Studi Vincenziani. Il riconoscimento accademico del programma avverrà attraverso le diverse università gestite dalla Congregazione.
La Congregazione della Missione offre, dal 2021, un programma di Studi Vincenziani: Master in Vicenzianesimo, rivolto ai membri della Congregazione della Missione e della Famiglia Vincenziana. Questo programma, sviluppato in tre edizioni in collaborazione con l’Università di Deusto, verrà nuovamente offerto nel 2025 con l’accreditamento del Superiore Generale della Congregazione della Missione e delle Figlie della Carità.
Requisiti
- Conoscenza della lingua in cui si svolge il corso. Nel 2025, il Master sarà offerto contemporaneamente in inglese, francese e spagnolo (ogni partecipante sceglie la lingua in cui lavorerà).
- Disponibilità di tempo e impegno per rispondere alle esigenze accademiche del Master (circa 20 ore settimanali di impegno).
- Essere membro della Congregazione della Missione o di uno dei gruppi della Famiglia Vincenziana, o dimostrare un legame con essi.
Obiettivi
Approfondire la storia e la spiritualità del carisma vincenziano
Leggere le fonti del patrimonio vincenziano in dialogo con le discipline teologiche
Formare all’accompagnamento nel servizio dei poveri e nell’evangelizzazione
Processo di ammissione
- Spetta al Superiore Generale e al suo consiglio ammettere i candidati che potranno partecipare al Master. Precedentemente, le persone interessate devono inviare una lettera di motivazione, entro il 1° novembre 2024, al SIEV (Segretariato degli Studi Vincenziani): siev@cmglobal.org.
- I membri del SIEV sono a disposizione per fornire tutte le informazioni necessarie.
Durata
- Il programma completo è organizzato in quattro semestri: due nel 2025 e due nel 2026.
- Esiste la possibilità di scegliere e seguire solo alcune materie del programma, in dialogo con il tutor.
Certificazione
Il Superiore Generale della Congregazione della Missione e delle Figlie della Carità certificherà gli studi effettuati.
Regime economico
Ogni partecipante contribuirà con una quota di 200 euro come collaborazione. La Congregazione della Missione si farà carico del funzionamento del programma e dei suoi docenti.
Struttura delle insegnamenti
L’organizzazione degli studi del Master con certificazione del Superiore Generale prevede il conseguimento di 72 crediti ECTS, distribuiti su 2 anni (4 semestri).
Modalità
- Formazione online.
- Include la partecipazione a videoconferenze secondo il calendario approvato.