Mons. Inacio Krauze (Krause), CM

Nacque a Mielno, diocesi di Poznan, Polonia, il 9 giugno 1896. Figlio di Jan e Agnieszka Zablocka Krauze. Tra il 1903 e il 1908 frequentò la scuola elementare di Góra (Znin) dove si trasferirono i suoi genitori.

Erano tempi di occupazione della Polonia da parte delle tre potenze: Russia, Prussia e Austria. Per decreto dello zar di Russia erano state soppresse le Province di Vilno (1842) e Varsavia (1864). Tuttavia, con alcuni confratelli riuniti a Cracovia, sotto il regime austriaco, dove c’era più libertà, il Superiore Generale, Pe Étienne, nel 1865, fondò la nuova Provincia di Cracovia, con tre case, Kleparz, Stradom e Chelmno. Poco dopo fu aperta la casa di Poznan. Fu con la presenza dei Padri Vincenziani nella casa di Poznan che Pe Inacio scoprì la sua vocazione missionaria.

Nel 1908 entrò nel Seminario della Congregazione della Missione a Cracovia. Dopo un anno, tuttavia, le autorità di Znin gli chiesero di tornare a completare il liceo. Nel 1910 tornò in Seminario e completò gli studi classici (Liceo). Fu ammesso alla Congregazione il 19 ottobre 1912 e ordinato sacerdote, per mano dell’Arcivescovo Adam Sapieha, il 22 giugno 1919.

 

Attività Missionaria in Cina

Nel 1920, Pe Inacio, insieme a Pe Paulo Warkocz e il Fr. Ludwik Mozalewski, furono inviati da Pe Kasper Slominski, Visitatore della Provincia di Cracovia, per rafforzare la Missione Polacca in Brasile. La sua prima destinazione fu la Casa de Prudentópolis nello Stato del Paraná. Nella vasta Parrocchia di San Giovanni Battista si prese cura non solo degli immigrati polacchi, ma anche dei tedeschi e, soprattutto, delle comunità autoctone. Rimase per 9 anni (1920-1929) svolgendo un arduo lavoro pastorale fino al viaggio di vacanza nella sua terra natale.

Senza tornare in Brasile nello stesso anno 1929, fu nominato Superiore del primo gruppo di Missionari Vincenziani Polacchi della Provincia di Cracovia da inviare nelle Missioni in Cina. C’erano sei missionari: due sacerdoti, tre seminaristi che studiano teologia e un fratello coadiutore. Dopo un anno di adattamento nella parrocchia di Yutung, con il parroco francese, Pe Félix Aube, prese residenza a Shuntehfu insieme ai confratelli specializzati: Pe Martim Cymbrowski (Odontoiatria), Wenceslau Szuniewicz (Medicina e Oftalmologia) e il fratello Stanislaw Fedzin. Iniziò così una grande attività medico-ospedaliera e caritativa che presto avrebbe avuto l’aiuto di Pe Edmundo Trzeciak (Farmacista) e la collaborazione delle Figlie della Carità. Nel settembre 1931 assunse la carica di Parroco di Shuntehfu e decano della regione. In quell’anno la missione polacca attraversò il “battesimo del fuoco”, quando l’esercito meridionale assediò la città di Shuntehfu e nel 1937 la guerra sino-giapponese si estese, portando sofferenza, panico, distruzione e miseria. La missione ha sofferto, ma è stata anche rifugio e soccorso di tanti feriti e profughi.

Nonostante la guerra e l’occupazione giapponese, i missionari hanno svolto un’intensa opera di annuncio, catechesi e promozione sociale. Pe Inacio è stato l’animatore delle attività missionarie. Con la creazione della Prefettura Apostolica di Shuntehfu, il 2 marzo 1933, affidata alla Congregazione della Missione da Pio XI, Pe Inacio Krauze fu nominato Prefetto Apostolico. Pio XII, il 13 gennaio 1944, elevò la Prefettura Apostolica di Shuntehfu allo stato di Vicariato Apostolico e il Prefetto Apostolico, Pe Inacio Krauze, fu nominato Vescovo.

Nel 1945 riprese la guerra civile e il partito comunista prese il potere. Nel settembre 1945, i territori di Shuntehfu furono occupati dalle forze comuniste. L’11 aprile 1946 il Vicariato Apostolico fu elevato a Diocesi. Il vescovo Mons. Inacio non ha risparmiato sforzi per organizzare la Chiesa locale.

Per un certo periodo le autorità comuniste concessero una certa libertà alla Chiesa. Hanno suggerito di abbandonare la missione. Gradualmente, però, si sono induriti e, nel 1947, hanno decretato la confisca delle proprietà della Missione Shuntehfu. I missionari sono stati imprigionati, hanno subito una giuria popolare, processi, torture, accuse e condanne ingiuste.

 

L’esilio dalla Missione di Shuntehfu ed espulsione dalla Cina

Il viaggio dalla missione è stato traumatico. Fu costretto a lasciare parte della sua vita e tutto il lavoro missionario. Un vero esilio. È successo dopo tre mesi di carcere, in compagnia di un altro missionario, con pochi averi, in carrello, trascinato da un asino, sorvegliato da un soldato. Passando davanti alla cattedrale, hanno potuto rivolgere alcune parole di commiato (congedo) e di augurio di pace all’amato popolo della diocesi e, dopo aver percorso circa 100 km, è stato detto loro che, dall’altra parte del fiume, potrebbero continuare per la loro strada.

Mons. Inacio si è recato a Pechino dove alcuni missionari hanno continuato a sviluppare attività sociali e pastorali. Nel 1949 fu proclamata la Repubblica Popolare Cinese. Mons. Inacio, condannato a diverse condanne, compresa la pena di morte, per interferenza da parte di ambasciate straniere, ha avuto la commutazione della pena con l’espulsione sommaria dal Paese. Ha trascorso quasi tre anni negli EUA sviluppando attività pastorali e missionarie. Nel 1950 partecipò alla proclamazione del Dogma dell’Assunta in Piazza San Pietro, a Roma.

 

Attività apostolica in Brasile

Per divina provvidenza, finì per venire in Brasile. Nel 1953 e nel 1954 ha fornito assistenza pastorale alla diocesi di Joinville, Stato di Santa Catarina. Tra il 1955 e il 1957 ricoprì l’incarico di Amministratore Apostolico della stessa Diocesi. Fu nominato Amministratore della Prelatura di Foz do Iguaçu, Stato del Paraná, (1958) per estinguersi, quando diresse il processo di creazione delle Diocesi di Campo Mourão e Toledo, nello Stato del Paraná. Fu nominato Amministratore Apostolico della Diocesi di Toledo (1960). Come Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Curitiba, ha prestato servizio tra gli anni 1957 e 1963. Si è dedicato principalmente alle visite pastorali, alla predicazione e agli esercici spitiruale.

Ha avuto il privilegio di partecipare al Concilio Ecumenico Vaticano II. Mons. Inacio Krauze continuò come detentore di Shuntheh e inviò il suo «votum» dal Brasile, in consultazione prima del Concilio nel 1959 (ADA II/4, p. 559-560). Firmata la Costituzione ‘De Sacra Liturgia’ e il ‘Decreto Inter Mirifica’. Preparò un intervento sottoscritto da alcuni Vescovi conciliari allo Schema ‘Propositionum De Institutione Sacerdotali’ (AS III/8, 301-303), seguito da un altro, in aggiunta, allo Schema ‘De Formatione Spirituali’ (AS APPENDICE PRIMA, 523-524). Firmò i postulati comuni, ‘De Vocatione ad Sanctitatem’ (AS II/4 p. 355-359) e Cap. IV ‘De Ecclesia’, unendosi ai 121 Vescovi del Brasile (AS II/3 p. 595). Durante le sessioni del concilio ha contribuito nell´elaborazione degli Statuti e alla creazione della Conferenza dei Vescovi della Cina.

 

Missionario in costante mobilità

Non è facile seguire le orme missionarie di questo apostolo che non aveva paura di muoversi a piedi, a cavallo, in riquixà (carrello trascinato dagli uomini – Cina), in bicicletta, in carrello, in macchina, in treno, in nave o in aereo.

P. Wenceslau Szuniewicz, usa un’espressione suggestiva nel riferire il ritiro dei missionari in vista dell’avvicinarsi dell’esercito della Cina meridionale nel 1931: “Il Padre Superiore (Inacio Krauze) non soggiornò nella residenza episcopale di Chengtingfu. Riuscì a passare attraverso il fuoco del combattimento, attraversato in risciò e anche, in alcuni punti, per ‘pedes apostolorum’ (a piedi), in cerca di rifugio, per condividere con i suoi fedeli le difficoltà dell’assedio militare”.

Mons. Inacio era un missionario in costante movimento. I suoi viaggi, con obiettivi diversi, colpiscono per la loro frequenza, per le distanze percorse e per i mezzi di locomozione. Fece il viaggio della transiberiana e percorse le diocesi e le parrocchie della Polonia, tenendo conferenze, pubblicizzando e ricevendo aiuto per le opere della missione. È stato in Manciuria, Brasile e Canada in visita pastorale. Ha attraversato l’Australia e la Svezia, senza dimenticare molti altri paesi in Europa, Asia e America, da est a ovest, dall’emisfero settentrionale a quello meridionale. Era presente in momenti significativi della Chiesa. “Per pedes apostolorum”, espressione emblematica di questo missionario apostolico che si muoveva con agilità, seppur con mezzi precari del tempo e non ha risparmiato sforzi per essere in perenne dislocazione, sulle orme degli apostoli.

 

Fede attraverso la Carità (Fides per Caritatem)

La vita e l’opera di Mons. Inacio Krauze testimoniano il motto del suo episcopato: “Fede per la carità”.

La fede confessata in mezzo alle prove e la carità esercitata con ardore nella missione apostolica al servizio della Chiesa prima e dopo il Concilio Ecumenico Vaticano II. Nei campi della missione e dell’apostolato non ha risparmiato impegno in dedizione, tempo, viaggi, creatività, organizzazione. Camminando sulle orme di questo zelante figlio di san Vincenzo, distaccato da se stesso e da tutto, scopriamo e ammiriamo il chicco di grano, caduto sulle terre di missione, che ha prodotto frutti significativi al servizio del Regno di Dio.

 

Apostolo e Testimone

L’argomento che Paolo utilizzò per autenticare il titolo di “apostolo” potrebbe applicarsi a Mons. Inácio, la comunità da lui fondata a Corinto che dimostrò la sua missione apostolica: “Se per altri non sono apostolo, per te lo sono certamente, per te sono il sigillo del mio apostolato nel Signore” (1 Cor 9,2).

Mons. Inacio manifesta il profilo di un apostolo, inviato ad annunciare il Vangelo, fondare o organizzare chiese locali. Aveva il carisma di creare e/o riorganizzare diocesi. Esercitò la sua missione apostolica al di fuori dell’ambito eminentemente pastorale.

La fedele testimonianza di questo missionario si manifesta nella tenacia e perseveranza dal primo invio fino alla fine della sua vita, finché le sue forze glielo permettevano, quando era ancora disponibile ad assistere e promuovere piccole e bisognose comunità cristiane. Ma la drammatica testimonianza è stata data nella pubblica piazza, nella violenza dei processi popolari, nelle carceri, in una delle quali ha cantato con i compagni il ‘TE DEUM’, secondo testimonianze orali, «per essere stato degno di soffrire per la causa di Cristo”. I processi consistevano in accuse e condanne infondate, una delle quali era la pena di morte, commutata da circostanze politiche che hanno portato all’espulsione della missione dalla Cina.

 

L’Ardore Missionario

Mons. Inacio faceva parte del primo gruppo di missionari vincenziani polacchi inviati in Cina (1929). Le Congregazioni hanno ascoltato l’appello di Benedetto XV, attraverso la Lettera Apostolica ‘Maximum Illud’, (1919), con la quale ha voluto dare nuovo impulso alla responsabilità missionaria dell’annuncio del Vangelo. Il Superiore Generale, P. François Verdier, della Congregazione per la Missione, nella sua Circolare alle Province, ha incoraggiato l’invio di confratelli per le Missioni Ad Gentes, principalmente in Cina.

L’ardore missionario di Mons. Inácio, acquisito nella formazione del Seminario e coltivato durante la sua vita, è evidente nel suo lavoro apostolico in Cina e Brasile. Il loro zelo si manifesta nel loro impegno nel lavoro missionario, nella loro visione della chiesa locale, nella loro preoccupazione per la formazione dei candidati della chiesa locale, nel loro sostegno al clero autoctono, nella fondazione della Congregazione cinese delle Suore di San Giuseppe e nel loro sostegno del laicato, come negli interventi fatti per iscritto nelle sessioni del Concilio Ecumenico Vaticano II. In questi atti, in proporzione alle circostanze e alle condizioni del tempo, si percepiscono i principi e gli orientamenti della Lettera Apostolica ‘Maximum Illud’.

Alla domanda in occasione del suo ottantesimo anniversario (1976) se sarebbe tornato ancora in Cina, ha risposto: “Per me quelli che ho incontrato in Cina erano i migliori cattolici del mondo. Non so com’è la Cina oggi. Ma il mio cuore rimane nella diocesi di Shuntehfu. Dicevo che, se fosse stato possibile per me, ci sarei tornato a piedi. Oggi dico, in tutta onestà, che tornerei in aereo, ma tornerei. Sono passati 27 anni, ma sono sicuro che tutti i missionari espulsi, ancora in vita, torneranno con me”. Le sue aspettative e i tentativi di tornare alla missione in Cina non si sono concretizzati. Ma non ha mai spento la fiamma del carisma missionario. Ha messo i suoi doni e talenti al servizio del popolo di Dio. Preziose testimonianze ne confermano le virtù e le disposizioni.

Coltivò e chiese la grazia della perseveranza nella sua vocazione sacerdotale e missionaria fino all’ultimo momento della sua vita (testamento). Il 31 agosto 1984 intraprese il suo ultimo viaggio verso l’eternità.

P. Simão Valenga, CM.

 

Mons. Inacio Krauze (Krause), CM